Costruire un sandbag a prova di rawer - Rawtraining
Sandbag bent-over row12 Aprile 2008
3 commenti
Lascia un commento
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
di Marco D'Amico
Uno degli attrezzi che il buon rawer dovrebbe avere nella propria rastrelliera è il sandbag. Il costo per costruire un sandbag è minimo, soprattutto se comparato all’acquisto di egual peso in dischi o in kettlebell.
Un sandbag è composto da due elementi: i panetti di sabbia (sand) e la sacca per contenerli (bag).
Andiamo con ordine. I panetti di sabbia costituiscono il peso del sandbag; più ne realizzi e più peso avrai a disposizione per i tuoi allenamenti.
I panetti sono molto utili sia per evitare spargimenti di sabbia nel caso in cui dovesse cedere la sacca, sia per poter regolare il peso del sandbag in funzione degli esercizi e della tua forza. Un panetto è composto dalla sabbia, che deve essere rigorosamente asciutta, da tre sacchi di plastica, e infine dal nastro telato per dare compattezza e resistenza al tutto.
La sacca dovrà avere solo un requisito, la robustezza. Recupera quello che hai in casa. L’ideale sarebbe una sacca in cordura. In alternativa vanno benissimo anche le vecchie borse per la palestra, zaini, valige, sacchi da box e via dicendo, purché sia robusta e non ceda all’improvviso.
Veniamo ora al piatto forte.
Prima di metterti all’opera dovrai armarti di:
Una volta recuperata la sabbia e prima di riversarla nei sacchi, stendila su un telo di plastica ad asciugare. Più è aperta e più velocemente si asciugherà.
Asciugata la sabbia sabbia inizia a riporla nei sacchi di plastica. Con l’aiuto della bilancia potrai definire più o meno precisamente il peso di ogni sacco. Per praticità ti consiglio di preparare 2 sacchi da 5kg e tutti gli altri da 10kg.
Realizzare i panetti è la parte più lunga, ma anche la più divertente.
Ecco come fare.
Se hai seguito scrupolosamente gli step per realizzare i panetti non dovrai temere rotture improvvise, ma di tanto in tanto dai un’occhiata all’integrità di ogni pezzo, la prudenza non è mai troppa.
Preparati i panetti e verificata la robustezza della sacca che li dovrà contenere, non ti resta altro da fare che inserire gli esercizi con il sandbag nel tuo programma d’allenamento. Nella nostra enciclopedia troverai molti esercizi interessanti; consultala senza esitazione, è li per te.
E' necessario registrarsi or effettuare l'accesso per poter lasciare un commento.
grandi ragazzi! date delle ottime idee.. soprattutto economiche! e per un genovese come me la cosa e’ ancora piu’ positiva! appena arrivato ad atene nel dubbio ho “fottuto” 40kg di sabbia dalla spiaggia!
Ahahah. Ma dai!!! Non si fanno queste cose!!! L’avrai presa in prestito…
(devil)
Ho seguito questo tutorial per farmi la mia sandbag, risultato: ottimo! Un grazie all’autore perché è un attrezzo che merita davvero. Un solo suggerimento, quando sono andato in cantiere a comprare la sabbia (2€ 60kg) non avevo secchi e quindi ho comprato delle buste di plastica per materiali da risulta (calcinacci e simili) sono buste di plastica trasparente alte circa 80cm e…indistruttibili! Ne ho caricata una con 30 kg e isolata con il nastro americano. La uso direttamente come sandbag o come filler…non cede a nessun maltrattamento! Costo? 10 o 20centesimi