Fondamenti
Hardgainer? Cosa sappiamo sui Non-Responder
12 giugno 2017 in Fondamenti diSi sente spesso parlare di “hardgainer”, ovvero di chi fa parecchia fatica a ottenere risultati in termini di forza o di massa muscolare, ma in alcuni casi si sente anche parlare di “non-responder”, ovvero di chi non risponde ad alcun tipo di stimolo allenante. Ma esistono davvero i “non-responder”? Esistono ricerche sull’argomento che ci aiutino a capire meglio questo fenomeno?
Il Vademecum dei mezzi di allenamento per SdC.
29 maggio 2017 in Fondamenti diTecnica, tattica e strategia: che cosa sono? Non confondiamoci e non confondiamo
20 marzo 2017 in Fondamenti diSpesso, negli SdC, ci si occupa dei vari aspetti della preparazione fisica, ma non si indagano le specificità dei vari sport, come ad esempio la tecnica, la tattica e la strategia.
Si fa, spesso, perché si è sempre fatto.
Ma ci siamo realmente domandati il perché? Lo abbiamo indagato? Abbiamo ben chiaro in mente cosa si intende per tecnica, tattica e strategia negli Sport da Combattimento?
Iperplasia del muscolo scheletrico
05 dicembre 2016 in Fondamenti diL’allenamento per la forza, se ben strutturato, oltre a produrre risultati in termini di forza, induce un aumento della massa muscolare. Da anni c’è un dibattito molto acceso relativo alla possibilità che si verifichi la cosiddetta iperplasia, ovvero un aumento del numero delle fibre muscolari e da molte parti ci viene detto che questo non è possibile. Esistono, però, studi che dimostrano il contrario. Vediamo.
I fattori individuali
19 settembre 2016 in Fondamenti diCapita spesso di vedere persone che cercano di replicare l’allenamento di un campione o che sono convinte che ci sia sempre uno schema di training migliore, più intenso di quello che stanno seguendo. Ma non è l’allenamento in sé ad essere più duro o più intenso, è la nostra interpretazione di un particolare schema a fare la differenza.
4 Qualità fondamentali per un lottatore con le palle
27 giugno 2016 in Fondamenti diLa lotta: uno sport dove per far parte dell’elite devi possedere 4 qualità. La prima e più importante: devi essere forte. Secondo, devi essere veloce ed esplosivo. Terzo, devi essere in forma. E, infine, devi essere mentalmente più tosto del tuo avversario.
5 Fattori di stress che influenzano il tuo allenamento
13 giugno 2016 in FondamentiA volte ci troviamo ad avere risultati al di sotto delle aspettative e non riusciamo a capire quale sia la causa della mancanza di risultati, ma fatichiamo ad individuare nello stress della vita quotidiana il responsabile. Vediamo quali possono essere i fattori di stress che influenzano in modo negativi il nostro allenamento.
Dimmi perché ti dopi
06 giugno 2016 in Fondamenti diParliamo francamente: il doping funziona. Migliora le performance. Ti fa correre più veloce, saltare più in alto, sollevare più peso, diventare più muscoloso. Ma poi ti presenta il conto e spesso questo conto è assai salato. Ma perché ci si dopa? E poi, ne vale davvero la pena?
I Powerlifter dovrebbero allenarsi di più come dei Bodybuilder - seconda parte
04 maggio 2015 in Fondamenti diC'è molta differenza nell'allenamento dei powerlifter e dei bodybuilder, ma anche all'interno di queste categorie le differenze di approccio sono notevoli. Ci sono diverse scuole di pensiero sui metodi e la frequenza di allenamento dei powerlifter, per massimizzare i risultati dell'allenamento e arrivare a ottenere il massimo dal proprio fisico. Vediamo quali sono i fattori coinvolti nella scelta del regime di allenamento ideale e se la distanza concettuale ed emotiva che separa il mondo del bodybuilding a quello del powerlifting ha davvero ragione di esistere.
I Powerlifter dovrebbero allenarsi di più come dei Bodybuilder - prima parte
20 aprile 2015 in Fondamenti diC'è molta differenza nell'allenamento dei powerlifter e dei bodybuilder, ma anche all'interno di queste categorie le differenze di approccio sono notevoli. Ci sono diverse scuole di pensiero sui metodi e la frequenza di allenamento dei powerlifter, per massimizzare i risultati dell'allenamento e arrivare a ottenere il massimo dal proprio fisico. Vediamo quali sono i fattori coinvolti nella scelta del regime di allenamento ideale e se la distanza concettuale ed emotiva che separa il mondo del bodybuilding a quello del powerlifting ha davvero ragione di esistere.